Cos'è polittico di pisa masaccio?

Il Polittico di Pisa è un'opera complessa di Masaccio, realizzata tra il 1426 e il 1427 per la cappella di San Giuliano nella chiesa del Carmine a Pisa. Originariamente, si trattava di un grande polittico a più scomparti, smembrato e disperso nel corso dei secoli.

Struttura originaria: La ricostruzione della sua struttura originaria è stata oggetto di studio e dibattito. Si ritiene che fosse composto da una tavola principale con la Madonna col Bambino, affiancata da pannelli laterali con santi. Nella parte superiore, si trovavano le cuspidi con Cristo in pietà e santi. La predella, nella parte inferiore, presentava scene della vita di san Giuliano e altri soggetti.

Scomparti noti: Ad oggi, sono noti undici scomparti del polittico, conservati in diversi musei del mondo. Tra questi, i più importanti sono:

Stile: Il Polittico di Pisa è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione artistica di Masaccio. Si possono osservare elementi innovativi come la solida volumetria delle figure, l'uso della prospettiva lineare e la resa realistica delle emozioni. Queste caratteristiche lo rendono uno dei capolavori del Rinascimento.

Importanza: Il polittico rappresenta un punto di svolta nella storia dell'arte, segnando il passaggio dalla pittura tardogotica a quella rinascimentale. La sua importanza risiede nella capacità di Masaccio di rinnovare il linguaggio figurativo, introducendo un nuovo senso di realismo e monumentalità.